Portale Horeca

Once Upon a Time...


Festa della Repubblica

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Il Social Media Day

Il Social Media Day è un evento globale che celebra...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Storia dei baci Perugina

ll Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto”...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

Food Court

La food court assume quindi il ruolo focale di piazza del...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

Cosa sono le Euristiche e Bias Cognitivi?

Se le Euristiche sono scorciatoie comode che portano a...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

Mondo Horeca

Il settore Horeca si riferisce alle aziende: •...

La storia del Panettone

Narra una leggenda che Ludovico il Moro, gran signore di...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Le origini del "Bar"

Secondo la filosofa Iris Murdoch il bar è un “sacro...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

 

 

Horeca staff
/ Categories: Curiosità dal mondo

L’idrosommelier è uno specialista delle acque

L’idrosommelier è uno specialista delle acque minerali: oltre a saperne distinguere i sapori, sa consigliare i giusti abbinamenti con i cibi e con i vini, per armonizzare al meglio il gusto.

A chi, dovendo ordinare da bere al ristorante, non è mai capitato di consultare la carta dei vini o di farsi consigliare dal sommelier quello che meglio si sposa con il piatto da ordinare? E a chi, invece, è mai venuto in mente di andare oltre alla distinzione “liscia o gassata” e farsi consigliare anche l’acqua minerale?

Per chi non lo sapesse, esiste infatti un esperto ad hoc a cui rivolgersi, l’idrosommelier. Si tratta di un esperto certificato e competente nel consigliare non solo le proprietà minerali più adatte alle diverse esigenze del momento ma anche il giusto accostamento tra acque e pietanze e, addirittura, tra acque e vini, dal momento che il sapore delle prime può alterare quello dei secondi.

Anche l’acqua minerale, come il vino, è strettamente legata ai territori d’origine e fortemente caratterizzata dalle proprietà di questi ultimi. Durante il suo percorso sottoterra, infatti, l’acqua, a contatto con le rocce, si arricchisce di sali minerali e acquista quelle peculiarità chimiche e fisiche che le conferiscono un gusto particolare. La diversa mineralizzazione e il diverso pH, insieme alla percentuale di anidride carbonica disciolta, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a definire il gusto dell’acqua minerale e, di conseguenza, a influenzare la percezione che ne ha il nostro palato.

Da questi e altri fattori derivano anche i quattro gusti base dell’acqua minerale: tendente al salato, all’acido, al dolce e all’amaro; gusti che il palato allenato di un idrosommelier distingue e identifica facilmente.

Sembra impossibile pensare di distinguere i sapori diversi di un liquido che da sempre siamo abituati a ritenere insapore, ma è semplicemente una questione di allenamento e studio. Chiunque, infatti, può frequentare corsi – di diversi livelli – per diventare idrosommelier. Da un corso di primo livello, ad esempio, si possono apprendere i princìpi fondamentali per riconoscere e classificare le acque minerali, conoscerne i benefici per la salute e saperne leggere l’etichetta. I corsi più avanzati, invece, preparano all’analisi sensoriale, alla degustazione e a come servire le acque minerali nel modo più appropriato, tenendo conto di un vero e proprio “galateo”.

Considerando che l’Italia, con tutte le sue sorgenti rappresenta uno dei principali produttori mondiali di acqua minerale, la figura dell’idrosommelier ha trovato terreno fertile, diventando sempre più apprezzata e richiesta nell’ambito della ristorazione d’eccellenza.

Image by Rochak Shukla on Freepik e Horeca.it

Fonte: http://www.degustatoriacque.com/

Print
12269 Rate this article:
No rating
Please login or register to post comments.
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2025 - Portale Horeca - P.IVA 09045590016
Back To Top