Portale Horeca

Once Upon a Time...


Hai detto Slow Food?

Hai detto Slow Food?

Slow Food è impegnato a promuovere il diritto al piacere e a...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

Le origini del "Bar"

Secondo la filosofa Iris Murdoch il bar è un “sacro...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Cosa sono le Euristiche e Bias Cognitivi?

Se le Euristiche sono scorciatoie comode che portano a...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

La storia del Panettone

Narra una leggenda che Ludovico il Moro, gran signore di...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Perchè l'acqua è frizzante?

Vi siete mai chiesti perché certe bevande abbiano le famose...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Mondo Horeca

Il settore Horeca si riferisce alle aziende: •...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

 

 

Horeca Consorzio
/ Categories: Curiosità dal mondo

Food Pairing

 Perché il vino sì abbinato al cibo e il cocktail no?
 è un fattore culturale

Un drink abbinato ad una cena resta un’esperienza ancora insolita per il cliente italiano. L’abbinamento di cocktail e cibo è un’arte nelle mani di veri maestri. Dall’aperitivo alla cena fino al dopocena, quando si tratta di bere e mangiare l’importante è non fermarsi alle antiche classificazioni e aprirsi a nuove esperienze sensoriali.

Ogni cocktail come ogni piatto ha un’identità, si tratta di esaltarla nei migliori dei modi grazie a un abbinamento corretto capace di animare il desiderio di assaporare un nuovo boccone, un drink ha il potere di integrare o esaltare i sapori di un piatto anche con l’apporto di erbe aromatiche di cui spesso si sottovaluta l’importanza.

Che cos'è esattamente il food pairing? "È la disciplina culinaria che compara la catena molecolare aromatica degli alimenti." Anche nel mondo dei cocktail. E così mixologist e chef strizzano l’occhio gli uni agli altri lavorando sui concetti di contrasto, similitudine e stagionalità.

Alla base di ciò che viene portato in tavola c’è la volontà di rendere la degustazione una vera e propria esperienza sensoriale in cui l’accostamento tra quello che si beve e quello che si mangia rispecchi un criterio, un ragionamento, una possibilità soprattutto inusuale.

L’abbinamento avviene principalmente seguendo tre modalità: la stagione; una contrapposizione di sapori; la similitudine di sapori, struttura o aromaticità. E così i cocktail accompagnano le cene, diventando protagonisti di degustazioni che, come per il mondo del vino e per quello delle birre artigianali, si susseguono seguendo una gradazione alcolica “a scalare” partendo dai gusti più semplici e arrivando ai più complessi.

C’è chi definisce questa pratica “una matematica del gusto” in cui sommando due elementi si ottiene un risultato nuovo e diverso. Lo dice il barchef Flavio Esposito del Bar Boutique 12 di Milano, che ha pubblicato anche il libro "Spirito" di gusto dedicato proprio al tema del food pairing, di come nasce e della sua storia che inizia all’epoca del proibizionismo.


Image by stockking on Freepik

Print
27315 Rate this article:
4.7
Please login or register to post comments.
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2025 - Portale Horeca - P.IVA 09045590016
Back To Top